Entrare nel mondo universitario rappresenta un passo fondamentale per il proprio futuro, un momento entusiasmante, ma che porta con sé questioni burocratiche meno divertenti. In questo articolo scopriamo come il CAAF può supportarti nella tua vita da studente universitario.
La prima cosa di cui bisogna preoccuparsi è l’ISEE UNIVERSITA’, indispensabile per il calcolo delle tasse universitarie e per accedere alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio, come borse di studio, alloggi, mensa , collaborazioni studentesche. L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente della famiglia e fornisce una ”fotografia” della condizione economica e patrimoniale del nucleo familiare relativa ai due anni precedenti. Per l’ISEE Università 2025 si prenderanno in considerazione i dati reddituali e patrimoniali relativi all’anno 2023.
L’ISEE è valido fino al 31 dicembre 2025 e deve essere aggiornato ogni anno!
Prenota il tuo appuntamento in anticipo!
Durante tutto il percorso universitario, oltre alle tasse, le famiglie devono affrontare spese significative legate al trasporto e all’affitto di alloggi per studenti fuori sede, che negli ultimi anni sono diventati davvero troppo cari. Spese che puoi in parte recuperare attraverso il Modello 730.
Si possono detrarre le spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea, di perfezionamento e specializzazione universitaria, master, dottorati di ricerca tenuti presso università o istituti universitari pubblici o privati, italiani o stranieri, e corsi di specializzazione in psicoterapia post universitaria effettuati in centri riconosciuti dal MUR.
Spesso per raggiungere l’università è necessario spostarsi ogni giorno con i mezzi pubblici o addirittura trasferirsi in un’altra regione.
L’abbonamento ai mezzi di trasporto è detraibile fino a 250 euro, mentre le spese per l’affitto o l’alloggio possono essere detratte fino a un massimo di 2.633 euro. I contratti di affitto devono essere stipulati ai sensi della Legge n. 431/1998, anche di natura transitoria, oppure possono essere contratti di ospitalità o assegnazioni fatte da enti per il diritto allo studio. La sede dell’università deve trovarsi in un comune diverso da quello di residenza dello studente, fuori dalla provincia e a più di 100 km di distanza. La detrazione per l’affitto è valida anche per gli studenti che partecipano al programma Erasmus.
Un numero crescente di studenti stranieri sceglie di intraprendere gli studi in Italia, in particolare in Lombardia. Alcuni atenei richiedono la presentazione dell’ISEE Parificato, un servizio fornito in convenzione dal CAAF CGIL Lombardia.
Per approfondimenti, informazioni o prenotazioni ISEE e 730, puoi consultare il sito di CAAF CGIL LOMBARDIA www.assistenzafiscale.info o contattarci al numero 02 30 19 19. Le nostre sedi sono presenti in tutta la regione, ma con l’app DIGITACGIL puoi richiedere un servizio senza spostarti. Ecco come registrarti:
dal tuo smartphone
https://drive.servizicgil.it/index.php/s/H7RNv0k4kWHWshE
dal tuo PC
https://drive.servizicgil.it/index.php/s/XJSn0Sf62gkDdCE
Il CAAF CGIL Lombardia è al tuo fianco per semplificare il tuo percorso universitario e ti augura il meglio per i tuoi studi!