RINNOVO ADI

Con il mese di giugno i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) che hanno ricevuto la prestazione a partire da gennaio 2024 percepiranno la diciottesima e ultima mensilità prevista per il primo ciclo del beneficio.

A partire dal mese di luglio 2025 sarà possibile presentare una nuova domanda per il rinnovo dell’ADI, che avrà una durata massima di 12 mesi.

Questa fase iniziale di rinnovo prevede però alcune particolarità rispetto alle mensilità pagate in quanto

Per tutte le domande presentate dal 18 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 il cui PAD è stato presentato entro il 07 gennaio 2024, il beneficio e il primo pagamento sono decorsi da gennaio 2024 pertanto il rinnovo deve essere effettuato a luglio (18 mensilità più mese di sospensione).

Lo stesso varrà per tutte le domande presentate dal 08 gennaio 2024 al 31 gennaio 2024 il cui PAD è stato presentato entro il 31 gennaio 2024 e il cui beneficio è decorso da gennaio 2024 con primo pagamento avvenuto a febbraio 2024 ma comprensivo delle mensilità di gennaio e febbraio.

A tutti i soggetti interessati INPS provvederà a inviare un SMS informativo ai soggetti interessati, che riporterà il seguente testo: “Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese.”

Per quanto riguarda le modalità di rinnovo bisognerà prestare attenzione all’attuale composizione del nucleo familiare valido ai fine ISEE.

Infatti per i nuclei familiari invariati ai fini ISEE non sarà necessario effettuare una nuova iscrizione al SIISL né sottoscrivere un nuovo Patto di Attivazione Digitale (PAD nucleo). La domanda potrà essere presentata da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo.

Per i nuclei familiari modificati ai fini ISEE dopo la presentazione della nuova domanda sarà obbligatorio seguire la procedura ordinaria di iscrizione al SIISL e sottoscrivere un nuovo PAD nucleo. In tal caso resta l’obbligo per i beneficiari ADI di presentarsi ai Servizi Sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD.

La nuova prestazione, in caso di accoglimento della domanda, decorre dal mese successivo a quello della presentazione. Ciò significa, ad esempio, che per chi presenta domanda nel mese di luglio 2025, la nuova erogazione partirà da agosto 2025.

Resta l’obbligo per i beneficiari ADI di presentarsi ai Servizi Sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD.

Infine si ricorda che per continuare a percepire ADI bisogna essere in possesso di un’attestazione ISEE 2025 in corso di validità.

Per fissare un appuntamento o per informazioni si può chiamare il nostro numero unico 02/30.19.19, tramite whatsapp  o recarsi presso una delle nostre sedi .

I servizi del CAAF Lombardia offrono assistenza fiscale a cittadini, lavoratori, pensionati e famiglie.

App Preview

Tutto il tuo mondo fiscale, semplificato.

Scadenze personalizzate, documenti sempre a portata di mano e servizi prenotabili con un click. Gestisci tutto dal tuo portale in modo semplice e gratuito.
Scarica la App e semplifica la tua vita!

Tutto il tuo mondo fiscale, semplificato.

Digita è la piattaforma che ti permette di gestire tutte le tue pratiche fiscali in modo semplice e veloce, con un solo click.

Scarica la App e semplifica la tua vita!

Prenota Scadenze
chat CGIL CAAF Lombardia